Cos'è mario berlinguer?
Mario Berlinguer
Mario Berlinguer (Sassari, 19 settembre 1891 – Roma, 27 settembre 1969) è stato un avvocato e politico italiano, esponente di spicco del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Partito%20Socialista%20Italiano">Partito Socialista Italiano</a> (PSI).
Biografia:
- Formazione e attività professionale: Laureato in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato.
- Carriera politica:
- Fu eletto deputato all'Assemblea Costituente nel 1946.
- Successivamente, fu eletto deputato alla Camera dei deputati per quattro legislature, dalla I alla IV.
- Ricoprì importanti incarichi parlamentari, tra cui la presidenza della Commissione Affari Costituzionali della Camera.
- Ideologia e impegno politico:
- Si distinse per il suo impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori e per la promozione di riforme sociali.
- Fu un sostenitore dell'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Autonomia%20regionale">Autonomia regionale</a>, in particolare per la Sardegna.
- Famiglia: Era il padre di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Enrico%20Berlinguer">Enrico Berlinguer</a>, storico segretario del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Partito%20Comunista%20Italiano">Partito Comunista Italiano</a> (PCI), e di Giovanni Berlinguer, anch'egli politico e parlamentare.
- Morte: Morì a Roma nel 1969.